P

AppleMark? Philipp Maintz è nato ad Aquisgrana nel 1977, dove nel 1993 ha iniziato lo studio della composizione con Michael Reudenbach. A partire dal 1997 ha proseguito gli studi di composizione con Robert HP Platz presso il Conservatorio di Maastricht, dove si è diplomato con lode nel 2003. Ha poi approfondito la sua formazione presso il Centre Henri Pousseur dell'Università di Liegi e all'IRCAM di Parigi, nonché, dal 2003 al 2005, con Karlheinz Essl al Conservatorio Bruckner di Linz.
Maintz ha ricevuto numerosi premi e borse di studio: nel 2005 il Premio di Promozione della Fondazione musicale Ernst von Siemens. Nel 2007 è stato artista residente presso la Cité Internationale des Arts a Parigi; nel 2009 ha ricevuto una borsa dalla Akademie Schloss Solitude e, nel 2010, una prestigiosa borsa di studio dell'Accademia Tedesca a Roma, Villa Massimo. Nel 2013 è stato artista residente presso il Castello di Chambord, e nel 2015 ha ottenuto la borsa di studio della Villa Concordia, conferita dallo Stato Libero di Baviera. Nel 2018 è stato invitato dalla Fondazione culturale Wilhelm Kempff a Positano, e nel 2024 ha ricevuto una borsa della Repubblica Federale Tedesca per un soggiorno alla Casa Baldi di Olevano Romano.
Nel 2005, ai Salzburger Festspiele, l'Orchestra Sinfonica della SWR ha eseguito in prima assoluta la sua prima grande opera orchestrale heftige landschaft mit 16 bäumen. Nel 2010, la Biennale di Monaco per il Nuovo Teatro Musicale ha inaugurato con la sua opera MALDOROR. Il suo concerto per violoncello upon a moment's shallow rim è stato eseguito in prima assoluta nel 2015 dalla Staatsphilharmonie Nürnberg con il solista Alban Gerhardt. Nel 2017, l'Orchestra Sinfonica Tedesca di Berlino, diretta da Christoph Eschenbach, ha presentato hängende gärten alla Philharmonie di Berlino. Nel 2019, la sua opera da camera THÉRÈSE è stata rappresentata per la prima volta durante i Festival di Pasqua di Salisburgo e successivamente alla Elbphilharmonie di Amburgo, prodotta dall'Opera di Stato di Amburgo.
Per la stagione 2020/21 sono nate due importanti composizioni: de figuris, un concerto per organo e orchestra commissionato dal BOZAR di Bruxelles e dall'Orchestre Philharmonique Royal de Liège per l'organista László Fassang, e una nuova versione del concerto per pianoforte, eseguita da Joonas Ahonen con l'Orchestra Sinfonica della Radio ORF di Vienna diretta da Marin Alsop. Nell'estate del 2022, l'Aurora Orchestra diretta da Nicholas Collon ha eseguito red china green house alla Philharmonie di Colonia; nel 2024, sempre a Colonia, ha avuto luogo la prima assoluta di der zerfall einer illusion in farbige scherben con l'Orchestra Sinfonica della WDR diretta da Sylvain Cambreling.
Nella stagione 2024/25, Philipp Maintz sarà protagonista nella sua città natale Aquisgrana come Composer in Focus dell'Orchestra Sinfonica locale, con quattro grandi opere in programma, tra cui una nuova importante prima assoluta. Un momento culminante della stagione sarà l'esecuzione del suo concerto per violoncello upon a moment's shallow rim, con il solista Johannes Moser e il Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino diretta da Markus Poschner. Verranno inoltre presentati in prima assoluta jag die hunde zurück!, per sei soprani e sei percussionisti, eseguito da Christoph Sietzen, il suo ensemble MOTUS e voci femminili del Coro Radiofonico WDR alla Philharmonie di Colonia e al Wien Modern, e il suo secondo quartetto d'archi maintenant. pas encore. plus jamais., interpretato dal Quatuor Diotima al Gewandhaus di Lipsia e alla Brucknerhaus di Linz.

photo: © paavo blåfield
zum abdruck frei. erhältlich über den bärenreiter-verlag